Le problematiche di cui mi occupo sono:
- disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, ossessioni, ecc)
- disturbi dell’umore (depressione, oscillazioni del tono dell’umore)
- disturbi dell’età evolutiva
- disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge- eating)
- disagio adolescenziale e difficoltà legate alla specificità della fase di crescita (famigliari, amicali, scolastiche, personali)
- difficoltà relazionali e affettive (di coppia, famigliari, professionali e amicali)
- supporto e sostegno crisi personali (lutti, separazioni, ecc)
- sostegno alla genitorialità (counseling psicologico per genitori)
- gestione della rabbia e dello stress
- interventi di psicologia del benessere
- gestione delle emozioni
- training sull’assertività
La psicoterapia cognitivo comportamentale
La psicoterapia cognitivo-comportamentale, come suggerisce il termine, combina due forme di terapia molto efficaci:
- La terapia comportamentale che aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le nostre abituali reazioni emotive e comportamentali che abbiamo in tali circostanze, tramite l’apprendimento di nuove modalità di reazione.
- La terapia cognitiva ritiene che i nostri pensieri disfunzionali siano creati da modalità erronee di pensare e di agire, le quali influenzano l’elaborazione delle informazioni producendo malessere. Alla base delle nostre reazioni (sia comportamentali, sia emotive) ci sono le idee rispetto a noi stessi, agli altri e al mondo esterno.